Loghya è una società di consulenza strutturata e organizzata come learning hub, ovvero come luogo di apprendimento profondo, convergenza, incontro, studio e ricerca. Dedicato ai Leader che portano avanti le sfide dell’innovazione e del cambiamento sostenibile, Loghya li affianca nella crezione del valore in un contesto di alleanza e condivisione.
Il team Loghya affianca leader, team e organizzazioni che vogliono guidare il cambiamento appoggiandosi ai principi, al quadro concettuale, al mindset e agli strumenti del Metodo Loghya® di Padronanza Personale Integrata
Le divisioni Loghya. Come partner, affianchiamo leader e organizzazioni nelle nostre 4 divisioni:
Loghya Change Management: divisione dedicata al cambiamento organizzativo. Mettiamo in campo progetti di cambiamento culturale, sviluppo di nuovi modelli di leadership, innovazione, change management, fusione, integrazione, passaggio generazionale.
Loghya Scuola: divisione dedicata ai programmi di sviluppo della Leadership, delle capacità di Coaching, di sostegno alle sfide del business e all’apprendimento di metodologie per la facilitazione dello sviluppo e della crescita personale basate sulla Padronanza Personale Integrata.
Loghya Community: divisione formata da imprenditori, manager e professionisti che, avendo già seguito i programmi Loghya, vogliono continuare ad applicare la PPI per creare e innovare nei propri contesti di riferimento. Queste persone, che cercano di incarnare il modello e i valori della Padronanza Personale Integrata, hanno deciso di condividerne le sfide e diffonderne la cultura.
Loghya Learning Hub: divisione che propone seminari e workshop (sui temi della Leadership, Sviluppo Personale, coaching, ecc.) a un pubblico più vasto, favorendo il più possibile nei partecipanti la co-partecipazione, la condivisione e la costruzione attiva di un proprio “viaggio” di apprendimento e trasformazione.
L’approccio Loghya al cambiamento si fonda sull’esperienza personale, sulla pratica continuativa nella vita di chi la propone, dentro e fuori la professione. Qui vale, senza compromessi, un vecchio principio: non si può dare ciò che non si possiede per esperienza diretta.
Con la PPI, il principio diventa ancora più radicale: non si può trasmettere ciò che non si è, ciò che non si incarna. Quando la persona è in grado di attingere a esperienze di Padronanza Personale nella propria vita, l’ambiente di lavoro e di apprendimento diventa maggiormente generativo.
LA MISSIONE E I VALORI
La nostra missione è quella di essere un riferimento per le persone e le organizzazioni che vogliono liberare il potere personale per convogliarlo in progetti ambiziosi, ispiranti e comuni, raggiungendo i risultati desiderati in un contesto umano.
Questi i nostri valori:
Apertura, Fiducia e Responsabilità
Lavoriamo per far crescere e diffondere l’idea, maturata attraverso esperienze concrete e vissute, che solo apertura, fiducia e responsabilità producono i migliori risultati a lungo termine, sviluppano il potenziale delle persone e alimentano l’apprendimento individuale, di gruppo e organizzativo necessario per la realizzazione delle sfide più ambiziose.
Consapevolezza, padronanza personale ed evoluzione continua
Siamo persone che non hanno scelto solo una professione, ma uno stile e un orientamento di vita. Ciò che ci anima è la passione per le dinamiche del cambiamento, la spinta all’automiglioramento, la voglia di contribuire, mettendo a disposizione di leader, individui e organizzazioni i frutti del lavoro che abbiamo condotto sui noi stessi. Il nostro scopo è renderci – e rendere le persone che supportiamo – attenti e presenti a ciò che viviamo nella nostra esperienza, per poterla meglio orientare nel senso desiderato, momento per momento.
Essere un esempio e condividere
Facciamo del nostro meglio per essere un esempio di come la presa in carico (leadership) dei propri obiettivi e della relazione con gli altri consenta di vivere le relazioni professionali con armonia, padronanza ed efficacia, realizzando risultati ed esperienze desiderate.
Responsabilità della propria vita, personale e professionale
Stare per primi al timone della propria nave, e poi facilitare gli altri a fare lo stesso. Guidarla nei porti che di volta in volta scegliamo, con la piena consapevolezza della direzione da intraprendere, degli ostacoli che è probabile incontrare lungo la rotta tracciata e con la fiducia di avere le capacità e le risorse che occorrono per superarli.